Costellazioni familiari, narcisismo psicoterapeutico e dintorni di Clara Emanuela Curtotti Di Aldo Carpi “La mia famiglia” « Ritengo che la Verità sia una terra senza sentieri e che non si possa raggiungere attraverso nessuna via, nessuna religione, nessuna scuola. Questo è il mio punto di vista, e vi aderisco totalmente e incondizionatamente. Poiché la Verità è illimitata, incondizionata, irraggiungibile attraverso qualunque via, non può venire organizzata, e nessuna organizzazione può essere creata per condurre o costringere gli altri lungo un particolare sentiero.>> Dal discorso di scioglimento dell’Ordine della Stella, 3 agosto 1929, Ommen, Olanda di Jiddu Krishnamurti . Una necessaria premessa Andando su wikipedia, allaLeggi altro →

La paura d’ingrassare: un modello cognitivista per l’anoressia di Clara Emanuela Curtotti Le ricerche di orientamento cognitivista hanno rilevato una certa diffusione, tra le persone con disturbi del comportamento alimentare, di pensieri disfunzionali e credenze disadattive non connesse a cibo, peso e forme corporee. Relativamente ai modelli esplicativi della patogenesi, l’applicazione della teoria dell’attaccamento ai disturbi alimentari ha offerto di recente numerosi spunti di riflessione. La ricerca clinica evolutiva degli ultimi anni ha fornito una lettura dei disturbi alimentari precoci in chiave interattiva, avanzando la possibilità che specifici stili di attaccamento abbiano un ruolo nella genesi dei disturbi alimentari. Specificamente, è stato ipotizzato che loLeggi altro →

Psicoterapia e spiritualità: la terza generazione della psicoterapia cognitivista di Clara Emanuela Curtotti La premessa di questo breve articolo nasce da una personale riflessione: sempre più frequentemente avviene, nel contesto della domanda alla psicoterapia, di raccogliere un bisogno esistenziale e spirituale più ampio in senso lato di ciò che lo specifico sintomo o la crisi in cui si è coinvolti,  sembrano portare. Si chiede aiuto per un attacco di panico o una serie di quesiti, per una relazione di dipendenza affettiva di difficile soluzione, per un grave disturbo dell’umore o del comportamento legato all’incapacità avvertita di gestire emozioni come la paura, l’odio, la rabbia oLeggi altro →