” Il bambino nasce dentro di noi molto prima del concepimento. Ci sono gravidanze che durano anni di speranza, eternità di disperazione”. Marina Ivanovna Cvetaeva Nel passato, anche quello più recente, la sterilità della donna ha costituito il motivo di un radicato pregiudizio, un difetto e la ragione della colpa, o della diversità, da espiare con il ripudio o l’isolamento affettivo. Solo in tempi più recenti, nelle problematiche di infertilità si è valutata compiutamente la responsabilità dell’uomo. L’esperienza clinica e la ricerca confermano che la diagnosi di sterilità provoca sempre profondi sentimenti in ogni soggetto coinvolto nella speranza procreativa. L’evento imprevisto scatena intense reazioni eLeggi altro →

Il Kairos dell’adolescenza Dott.ssa Ileana Ramasco L’adolescenza è quel tratto dell’età evolutiva in cui l’individuo acquisisce le competenze e i requisiti per assumere le responsabilità di adulto. I principali compiti evolutivi di questa fase sono: Instaurare nuove relazioni significative con i coetanei; Accettare le modificazioni corporee; Gestire il risveglio delle pulsioni sessuali; Acquisire indipendenza emotiva dai genitori; Sviluppare la propria indipendenza anche economica; Acquisire un sistema di valori ed una coscienza etica; Acquisire un comportamento sociale responsabile. Quando si parla di adolescenza, è molto importante ricordarsi che, sia a livello fisiologico che psicologico, darle limiti fissi è un’impresa molto ardua. La difficoltà di questi confiniLeggi altro →

Nella psiche e nell’arte dal bidimensionale al tridimensionale e viceversa. Lo Psicodramma analitico nei palazzi dell’Arte di Mariarosaria Danza La sagoma di Amore e Psiche, apre il nostro discorso sulla questione del passaggio e del senso attuale, dal concetto di Bidimensionalità della Sagoma, alla  Tridimensionalità della Scultura,  del significato che questo esprime, come discorso dell’Inconscio. Più propriamente,è stato detto, come scrive Marie Hélène  Brousse, “L’arte come istallazione, che mette un oggetto accanto all’altro, permette di vedere come siamo usciti da un processo di metaforizzazione, mostrando l’inconscio contemporaneo come fenomeno di vicinanza.” Si è partiti dalla relazione tra Arte e Psicoanalisi. Nella prospettiva classica la psicoanalisiLeggi altro →